In questi giorni, come avrete già letto nei giornali e in rete, tra le tante iniziative intraprese dal nuovo governo tecnico vi è l’introduzione di un “super bollo” di 20 euro a kw al superamento della soglia dei 185 kw (circa 252 cv).
In breve tempo si è scatenata una elevata polemica, ma la cosa che più mi lascia basito è la differenza di vedute tra un appassionato ed una persona che l’auto la usa per spostarsi dal punto A al punto B.
Proprio per questo motivo il “popolo”, ossia coloro che NON hanno passione nell’auto, e quindi stanno fuori da quel “mondo” fatto di cavalli ed emozioni indelebili si scaglia contro e giudica senza poter sapere verso quali sacrifici va incontro chi ha la sfortuna (e io ne faccio parte) di appassionarsi di motori e non di calcio, dove con un pallone da 10 euro si è felici.
Una GRAN PARTE di possessori di auto POTENTI, che sforano la soglia, e che si ritroveranno a dover pagare una tassa pazzesca sono persone normali, appassionati che, magari non potendo spendere 100.000 euro per il loro sogno, con sacrifici e rinunce sono riusciti dopo anni a fare l’acquisto, usato, pagandole molto meno.
Un BMW M5 (sarcazzo) del 2002, si trova sui 12.000 euro con circa 100.000 km, macchina confortevole dotata di un V8 da 400 cv.
Con il prezzo di una golf nuova un pò accessoriata (circa 30.000 euro) si può portare a casa una M5 del 2005, che di CV ne ha 507, senza contare cambio automatico, fari xeno e quant’altro di tecnologico sia disponibile.
Questa BMW M3 CLS del 2002 con 93.000 km in vendita al prezzo stratosferico di 12.500 euro (da ricchi veri) pagherà con il nuovo superbollo, avendo 252 kW ben 1340 euro all’anno, mentre questa BMW M5 del 2005 con 62.000 km, al prezzo di 21.000 euro, pagherà avendo 373 kw ben 3760 euro di superbollo, oltre a quello normale.
Già ora il bollo (e sorrido a pensare che nelle politiche del 2008 si annunciava a gran voce che sarebbe stato tolto) è parecchio caro, e c’e’ gente che con queste auto fa sacrifici e paga fior di quattrini per poterle tenere ad esempio come seconda auto e usarla meno, visto che han costi di utilizzo e mantenimento parecchio elevati.
Perchè volete ammazzare un mercato che già di per sè è in agonia? perchè volete far fare affari agli esportatori e svalutare in maniera incredibile chi ha fatto dei sacrifici per prendere e mantenersi un sogno? perchè volete rovinare la passione di tanti per un gettito fiscale MINIMO?
Bisognerebbe fare una tassa in base al valore del mezzo, e non alla potenza sprigionata.. mi sembra ridicolo che una Porsche Cayenne Diesel da 250 cv e 100.000 euro di valore non debba pagare il superbollo, mentre un M5 usato del 2005 debba pagarne solo 3700 di SUPERBOLLO all’anno solo per il fatto di possederla.
Ho paura che prima o poi si arriverà anche alle moto.