E’ una icona di stile Italiano da 68 anni, parliamo della mitica Vespa.
Nasce per volere di Enrico Piaggio con lo scopo di dare agli italiani un mezzo di trasporto semplice ed economico e di ridar voglia e sogni ai i nostri concittadini, uscenti da uno dei più bui periodi della storia, e ci riesce.
Eccome se ci riesce, crea un successo mondiale che incoronerà la Vespa come icona di stile, e con le sue innumerevoli evoluzioni crescerà e si adatterà nei vari contesti fino ad oggi.
La cosa che mi ha sempre affascinato della Vespa e non solo, è il concetto di essenzialità che negli anni moderni ha ripreso valore, riportando in auge e in chiave moderna vecchie icone di stile, come la Fiat 500 e la Vespa.
Questi due mezzi che hanno fatto la storia Italiana, condividono una base molto importante, sono mezzi semplici, economici, nati per il popolo, e sono talmente belle che dureranno nel tempo, molto più che le dirette concorrenti.
Con i nuovi tempi ci si è dovuti adattare a nuovi canoni di Sicurezza, Comfort ed estetica, oltre che dimensioni, e lo si può notare ad esempio su una nuova Fiat 500, oppure su una qualsiasi nuova Vespa.
Le nuove esigenze nascono dall’evoluzione del contesto Urbano, il traffico è decisamente aumentato come anche la popolazione e le sue esigenze di mobilità, e grazie allo sviluppo economico e tecnologico, anche il tessuto urbano periferico si è espanso, creando quello che oggi è il fenomeno del Pendolarismo a lungo raggio.
Quando guido la Vespa 150 PX a marce, sorrido, mi sembra di tornare indietro nel tempo, fa però sentire il motivo per cui è stata progettata: Brevi spostamenti tra un paese all’altro, libertà totale, non certo studiata per lunghi tragitti giornalieri con il traffico odierno, oppure anche semplicemente per le esigenze protettive moderne (esempio il casco non è contemplato) per cui ti accorgi che i tempi cambiano, sarà forse per questo che tanti amano quelle vecchiette?
Tutte queste esigenze evolutive si racchiudono in un semplice e meraviglioso modello, VESPA 300 GTS SUPER.
Come direbbe Apple, “è la Vespa più potente di sempre”, vanta un motore monocilindrico di 278 cc a quattro tempi da 22 cv, con quattro valvole, a iniezione elettronica e raffreddamento a liquido, il tutto racchiuso in una stupenda scocca in metallo che le dona un senso di robustezza e piacere al tatto.
Dopo più di 8.000 km e quasi 1 anno di possesso, utilizzata in praticamente tutti i contesti, voglio condividere con voi la mia opinione.
La prima cosa che ho fatto, è capire le esigenze, usandola prettamente per andare a lavoro la moto aveva perso quell’appeal e comodità a cui miravo, d’altronde gomme, consumi e scomodità iniziavano ad avere il loro peso nel modo in cui andavo in strada, innervosendomi e questo era decisamente pericoloso, senza contare il nervoso nei giorni di pioggia!
Dopo una breve ricerca informativa sui vari competitor (SH 300, Kimko Downtown 300, Sportcity 300 e altri) ho deciso di far scegliere al cuore, che senza esitazione ha scelto un prodotto di design e bellezza decisamente superiore agli altri, oltre ad un fattore che per me non è trascurabile: è stata prodotta in Italia.
Dato che ritengo che uno scooter non possa dare emozioni a livello prestazionale di guida in sè, ho scelto quello che più me ne poteva dare a livello estetico e funzionale.
La prima cosa che ho notato della Vespa 300 GTS, è che può tranquillamente essere paragonata ad un assegno circolare, sotto determinate cifre usata è quasi impossibile da trovare, la tenuta sull’usato è decisamente ottima, questo è un bel punto a favore, anche per chi come me l’ha acquistata usata.
La scocca in metallo è incredibilmente solida, toccarla è piacevole, da un senso di valore elevato rispetto ad uno scooter con carene in plastica, unito poi ad una carrozzeria davvero riuscita, trasmette la sensazione di essere stata costruita per durare nel tempo, e questo è un aspetto fondamentale.
Il motore è brioso, certamente venendo dal mondo delle moto non posso dire che sia un fulmine, tuttavia è abbastanza scattante, si arriva a 60-80 km/h in pochissimo tempo, e quando si viaggia ad esempio in autostrada, la velocità di crociera che reputo perfetta è 110 km/h, anche se può allungare fino a 130 km/h di tachimetro, ma il vento diventa fastidioso e la trovo più instabile.
Il consumo è davvero contenuto, utilizzandola senza particolari accorgimenti è di media 30 km/l, l’unico vero fastidio è il piccolo serbatoio che costringe a soste in breve tempo quando si percorrono molti km, all’incirca ogni 200 km.
Una comodità essenziale è il sottosella, chiunque utilizzi giornalmente il mezzo ha bisogno di spazio per riporre il casco oppure oggetti vari, la Vespa 300 ce l’ha, però non è molto capiente e quindi non tutti i modelli di caschi jet riescono a entrarci, per cui occhio, provate a metterli dentro prima di acquistarli.
Chiaramente questo problema può essere superato con l’acquisto di un bauletto in tinta posteriore, anche se a molti, me compreso non piace per come ne rovina la linea, che deve essere e rimanere essenziale.
Recupera molto quando scoprite che per aprire il sottosella basta premere un pulsante, una comodità irrinunciabile una volta scoperta.
Come anche il piccolo vano anteriore sotto il manubrio dove riporre guanti, occhiali e documenti.
Per quanto riguarda le sensazioni di guida, essendo uno scooter non posso parlarne ovviamente benissimo, ma devo ammettere che quando l’ho utilizzata per un piccolo weekend tra gli appennini liguri, circa 300 km è stata sorprendentemente piacevole tra le curve, chiaramente ci tengo a precisare che non può minimamente avvicinarsi al piacere di guidare una moto in quel contesto.
Una pecca è che a certe velocità, (con il tempo ci si fa l’abitudine chiaramente) non bisogna togliere le mani dal manubrio, altrimenti inizia ad oscillare.
In città, la fa da padrona, comoda, spaziosa e tranquilla permette di muoversi con disinvoltura da una parte all’altra senza innervosirsi e avere problemi di parcheggio, un mezzo che definirei “totale” per chi deve muoversi spesso in centro città, e anche a chi ricerca un determinato stile, per esempio fuori da un locale o ristorante, la Vespa farà sempre la sua bella figura, perchè non è solo un mezzo per portarti in giro, ma un bellissimo oggetto di design da condividere con tutti, e con una 300 Super, puoi farlo anche ben lontano da casa senza problemi.