reading

Letture

Recensione Kindle Paperwhite

kindleAlla fine ho ceduto anche io, anche se a dire la verità è passato più di un anno da quando l’ho acquistato.
E’ stata una di quelle cose combattute, un pò come XBOX ONE vs PS4, scelte amletiche, dubbi, schede tecniche e ore passate a rimuginare e riflettere, ma alla fine Amazon, con una promozione,  ha vinto tutte le mie resistenze.

Ad oggi con Kindle ho letto all’incirca una decina di libri e l’ho usato in quasi tutte le situazioni possibili, pertanto mi sento pronto a fare una personale comparativa, indicando i PRO e i CONTRO.
Premetto che sono da sempre un affezionato e convinto lettore cartaceo (e lo sarò sempre) perchè un libro è anche una esperienza sensoriale, fatta di odori, caratteri, font e relative dimensioni; è molto più che semplice lettura e immaginazione, è un insieme di emozioni, come il cibo non è solamente una questione di sapore.

Premetto che ho avuto per qualche giorno il Kindle base (quello con cui ti muovi tramite tasti e senza retroilluminazione) e devo avvisarvi che il Paperwhite vale la differenza dal base in maniera eclatante, non risparmiate i soldi e puntate direttamente a lui, mi ringrazierete.
Si carica molto velocemente, il menu è intuitivo e una volta configurato il WI-FI, muoversi nello store di Amazon è facile e comodo, in un lampo sarete pronti a spendere soldi e macinare letture.

PRO
1. In viaggio la sua leggerezza e dimensione vi conquisterà in maniera devastante, usandolo spesso quando mi sposto con i mezzi pubblici per lavoro la qualità di vita percepita migliora in maniera esponenziale e ciò si nota soprattutto se leggete libri molto lunghi, non avrete più bisogno di zaini o carrelli supplementari !

2. Una volta provata l’illuminazione, non riuscirete a tornare indietro, è davvero comoda soprattutto quando ci sono repentini cambi di luce, non affatica e non da fastidio, inoltre essendo integrata è diffusa in maniera omogenea, rende decisamente meglio che una lampada .

3. Se volete trovare un libro , e spesso accade negli orari sempre più strani, lui è sempre pronto ad aiutarvi e a cercare di soddisfare quello che volete.
Chiaro, non ha il fascino della ricerca nella Biblioteca, oppure nei vari negozi.. però è sempre una comodità a cui ormai, con i servizi quasi H24 siamo abituati, tra l’altro con un pò di impegno si possono trovare modi per avere i libri gratis (ma non vi spiegherò come).

CONTRO

1. Il fascino della carta è impagabile, come anche il suo “accumularsi” nelle librerie, crea con i colori dei libri una sorta di arredamento a sè, dona luce e personalità alle librerie e ai salotti, e ogni volta che vi avvicinerete e leggerete i titoli, ricorderete le emozioni indelebilmente, cosa ben diversa dal possedere un “tablet” che lascerà tutti i vostri ricordi lontani dal tatto e degli occhi, perchè sarà molto più facile dimenticarvene e farli perdere nel dimenticatoio.Se tutti avessimo solo Kindle, Biblioteche e quant’altro non esisterebbero!!

2. La maggior parte dei libri perde di “carattere” in quanto sul kindle l’impaginazione e caratteri sono standard (anche modificabili se volete) e perde quella sorta di gusto a doversi adattare al libro e non viceversa.

3. Un kindle non potrai mai lasciarlo in giro come i libri, occuperà sempre poco spazio, sarà lì, e quando invecchierà sarà buttato e sostituito da un altro, un libro è molto, molto più difficile da abbandonare, inoltre puoi prestarlo e scambiare emozioni, il kindle è più freddo.

Qualunque sia la vostra inclinazione, cartaceo oppure digitale, l’unica cosa da fare è leggere, leggere, leggere.
Secondo le stime ISTAT del 2014 la propensione alla lettura è fortemente condizionata dall’ambiente familiare: leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri.
Fa riflettere che in italia quasi una famiglia su dieci (9,8%) non ha alcun libro in casa; il 63,5% ne ha al massimo 100 ed i “lettori forti”, cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 14,3% dei lettori, una categoria sostanzialmente stabile nel tempo.

Per ulteriori numeri: http://www.istat.it/it/archivio/145294

Categorie

Archivi